Carlo De Marino
Scenografo

Chi sono
Sono nato a Napoli il 7 novembre del 1965. Qui mi sono formato studiando e diplomandomi in Scenografia all'Accademia di Belle Arti.
Ho continuato i miei studi a Roma al Centro Sperimentale di Cinematografia.
Ho debuttato nel 1987 con "Rigoletto" al Comunale di Treviso vincitore del concorso "Toti Dal Monte".
Ho iniziato come assistente sui set di Franco Zeffirelli e Francesco Nuti.
Nello stesso periodo a teatro per produzioni con Luca e Luigi De Filippo, Ugo Gregoretti e Peppe Barra.
In televisione con Pippo Baudo, Raffaella Carrà e Paolo Bonolis. Ho frequentato anche la lirica, sempre al fianco di Zeffirelli.
Dal 1990 ho via via sostituito le collaborazioni con il ruolo di titolare.
In teatro particolarmente preziosa l'esperienza con Giancarlo Sepe (32 produzioni) e Valerio Binasco (10 produzioni).
Non meno importante quella con altri registi teatrali come Enrico Montesano, Piero Maccarinelli, Lamberto Lambertini, Giancarlo Nanni, Yurij Ferrini, Massimiliano Bruno, Giuseppe Battiston, Gianluca Guidi, Gianni Clementi, Elena Gigliotti.
Per il cinema proficua la collaborazione con Tinto Brass (8 film, prima da assistente e poi come titolare).
Ho poi collaborato a film con vari registi tra cui Marco Risi, Vincenzo Terracciano, Aldo Giovanni e Giacomo e Massimo Andrei.
Tra le fiction che ho curato “Capri”, “Don Matteo”, “La stagione dei delitti”, “Squadra Narcotici”, “L 'onore e il rispetto” e “Baciamo le mani”.
Diversi film televisivi “Il grande Torino”, “Il padre delle spose” e “Anita Garibaldi”. Ho anche disegnato i set della Sit-com. “Sette vite”.
Per la televisione ho inoltre realizzato scenografie per spettacoli di intrattenimento: “Libero”, “Eureka”, “Mio fratello è Pakistano”.
Dal 1995 mi sono occupato di ridisegnare format internazionali per le televisioni Portoghesi: “Passaparola”, “Ok, il prezzo è giusto!”, “Il più debole” e tanti altri
A Lisbona ho anche realizzato sit-com: “Attenzione alle apparenze”, “Il club dei campioni” e la versione della fiction spagnola “Il Ministero del Tempo".
Ho insegnato Costume all'Accademia di Belle Arti di Frosinone.
Per il film "Fuoco su di me" ho ricevuto la candidatura al “David di Donatello” come miglior scenografo e vinto il premio “Baff” per la migliore scenografia.
Curriculum Vitae
TEATROGRAFIA (SELEZIONE)
Scenografo
2021: Tutto l'amore di cui siamo capaci. Regia Lorenzo Gioielli. Fondazione Teatro della Toscana
2021: Fiori d'acciaio. Regia Michela Andreozzi. Festival Teatrale di Borgio Verezzi
2021: All'ombra di Totò. Regia Stefano Reali. Campania Teatro Festival
2021: Non c'è niente da ridere. Regia Lamberto Lambertini. Campania Teatro Festival
2021: Ritter, Dene , Voss - Regia Elena Sbardella . Centro Teatrale Bresciano
2021: Pinocchio - regia Pier Paolo Pacini. Teatro La Pergola
2021: La donna Volubile. Goldoni. Regia Marco Giorgetti. Teatro La Pergola
2019: I Cavalli di Monsignor Perrelli. Regia Lamberto Lambertini. Teatro Augusteo
2018: Barry Lindon da Kubrick Regia Giancarlo Sepe. Roma Teatro Argentina – Napoli Teatro Festival.
2018: Romeo l’ultrà, Giulietta l’irriducibile. Clementi Regia di Gianni Clementi. Roma Teatro Roma
2018: La Banalità dell’amore – S. Liebrecht. Regia Piero Maccarinelli. Napoli Teatro Mercadante
2018: La partitella - Manfridi
Regia Francesco Bellomo. Roma Sala Umberto
2017: Sisters. M. Esposito
Regia Valerio Binasco. Roma Teatro Ambra Jovinelli
2017: Baruffe Chiozzotte. Goldoni.
Regia Jurij Ferrini. Torino Teatro Stabile
2017: Sogno di una notte di mezza estate. Shakespeare Regia Massimiliano Bruno. Verona Teatro Romano
2017: La vedova scaltra. Goldoni
Regia Gianluca Guidi. Borgio Verezzi Festival
2017: Sogno d’autunno. Fosse
Regia Valerio Binasco. Torino Teatro Stabile
2017: La cena delle belve. Katcha
Regia Julien Sibre. Borgio Verezzi Festival
2016: Città inferno. Gigliotti
Regia Elena Gigliotti. Genova Teatro Della Tosse.
2016: Misura per misura. Shakespeare
Regia Jurij Ferrini. Torino Teatro Stabile
2016: Odio Amleto. Rudnick
Regia Alessandro Benvenuti. Roma Sala Umberto
2016: Washington Square. Da James
Regia Giancarlo Sepe. Roma Teatro La comunità
2015: Il Bugiardo. Goldoni
Regia Valerio Binasco. Verona Teatro Romano
2015: Sudori freddi. Da Hitchcock
Regia Giancarlo Sepe. Napoli Teatro Festival
2014/15: The Dubliners 1 e 2. Da Joyce
Regia Giancarlo Sepe. Chiesa S. Salvatore Spoleto. Festival dei due Mondi
2014: La professione della signora Warren. Shaw Regia Giancarlo Sepe. Roma Teatro Eliseo
2014: Otello – Lost in Cyprus. Shakespeare
Regia P. Corsicato/G. Battiston. Verona Teatro Romano
2014: Il Bell’Antonio. Brancati
Regia Giancarlo Sepe. Volterra Teatro comunale.
2014: Shakspeare Low. Sepe
Regia Giancarlo Sepe. Roma Teatro Eliseo
2013: Amletò. Gravi incomprensione all’Hotel du Nord. Shakespeare Regia Giancarlo Sepe. Roma Teatro La Comunità
2013: Molto rumore per nulla. Shakespeare
Regia Giancarlo Sepe. Verona Teatro Romano
2013: Il Mercante di Venezia. Shakespeare
Regia Valerio Binasco. Verona Teatro Romano
2012: La Fondazione. Binasco.
Regia Valerio Binasco. Bologna Arena del Sole
2012: Jhon Gabriel Borkman. Ibsen
Regia Piero Maccarinelli. Roma Teatro Eliseo
2012: Le cinque rose di Jennifer. Ruccello
Regia Agostino Marfella. Roma Teatro La Cometa
2012: Compagnia Totò. Sepe
Regia Giancarlo Sepe. Napoli Teatro San Ferdinando
2012: La Tempesta. Shakespeare
Regia Valerio Binasco. Verona Teatro Romano
2011: Eduardo più unico che raro. E.De Filippo
Regia Giancarlo Sepe. Roma Teatro Ambra Jovinelli
2010: Romeo e Giulietta. Shakespeare
Regia Valerio Binasco. Roma Teatro Eliseo
2010: Napoletango. Sepe
Regia Giancarlo Sepe. Napoli Teatro Festival. Roma Teatro Eliseo
2006: La Casetta. Sepe
Regia Giancarlo Sepe. Roma Teatro La Comunità
2001: Favole. Da Wilde
Regia Giancarlo Sepe. Roma Teatro La Comunità
2001: Libertà a Brema. Fassbinder Regia Tito Piscitelli. Milano CRT
2000: Il gatto con gli stivali. Tieck
Regia Giancarlo Nanni. Roma Teatro Vascello
2000: La Forza dell’abitudine. Berhard
Regia Tito Piscitelli. Roma Teatro Vascello
2000: Cine H. Sepe
Regia Giancarlo Sepe. Roma Teatro La comunità
1999: La missione. Muller
Regia Tito Piscitelli. Roma Teatro Vascello
1998: Tutto per bene. Pirandello
Regia Pino Micol. Roma Teatro Quirino
1998: Puccini. Sepe
Regia Giancarlo Sepe. Pietrasanta La Versiliana
1997: E…Ballando ballando. Penchenant
Regia Giancarlo Sepe. Pietrasanta La Versiliana
1997: Cardio Gay. Sepe
Regia Giancarlo Sepe. Roma Teatro La comunità
1996: Il mio amico Hitler. Mishima
Regia Tito Piscitelli. Napoli Teatro Nuovo
1996: Il Re muore. Jonesco
Regia Giancarlo Sepe. Pietrasanta La Versiliana
1995: Il seduttore. Fabbri
Regia Giancarlo Sepe. Roma Teatro Quirino
1994: 2 No moderni. Mishima
Regia Tito Piscitelli. Napoli Teatro Nuovo
1994: Giacomo il prepotente. Manfridi
Regia Piero Maccarinelli. Genova Teatro Stabile
Assistente scenografo e/o costumista
1987/1992 (selezione)
La festa del principe.
Regia Lambertini/Barra. Festival Ville Vesuviane
L’uomo, la bestia e la virtù. Pirandello
Regia Ugo Gregoretti. Benevento Città Spettacolo
Il malato immaginario. Moliere
Regia Luigi De Filippo. Festival Ville Vesuviane
Sei personaggi in cerca d’autore. Pirandello Regia Franco Zeffirelli. Taormina Festival
Il piacere dell’onestà. Pirandello
Regia Luca De Filippo. Roma Teatro Eliseo
OPERA/TEATRO MUSICALE
Scenografo
2018: Musicanti. Da Pino Daniele
Regia Bruno Oliviero. Napoli Palapartenope
2018: Il Conte Tacchia. Clementi
Regia Enrico Montesano. Roma Teatro Sistina
2008: Anima Rock. Bianco
Regia Seb Bianco. Roma Tenda a Strisce
2007: Orfeo ed Euridice. Gluck
Regia e direzione Ciro Visco. Napoli Bosco di Capodimonte
2006: Laudario 91 da Cortona
Regia Carlo de Marino. Chiesa San Vincenzo alla Sanità, Napoli
2004: Cavalleria Rusticana. Mascagni
Regia Lamberto Lambertini. Pozzuoli Arena Flegrea
2002: Traviata. Verdi
Regia Sepe/Viotti. Teatro La Fenice di Venezia
1999: Lezioni di canto. Marans
Regia Giancarlo Sepe. Roma Teatro Quirino
1998: La Cantata dei Pastori. Ugone
Regia Lamberto Lambertini. Napoli Teatro Cilea
1998: Il Sant’Alessio. Landi
Regia Paolo Giuranna. Roma Teatro Nazionale
1992: Pagliacci. Leoncavallo
Regia Franco Zeffirelli. Direzione Daniel Oren. Roma Teatro dell’Opera
1987: Rigoletto. Verdi
Regia Reynald Giovaninetti. Teatro comunale di Treviso
1986: Rappresentazione di Anima et Corpo. De Cavalieri
Regia e Direzione Ciro Visco. Napoli Chiesa Santa Caterina a Chiaia
1986/2001: Laudario 9. Cortona
Regia e Direzione Ciro Visco. Varie Edizioni
FILMOGRAFIA (cinema e televisione)
Scenografo
2021: Falla girare - G. Morelli
2020: Mina Settembre – T. Aristarco
2019: Il Commissario Ricciardi – A. D’Alatri
2016: O Ministerio do Tempo - R. B. Cerveria – (Portugal)
2014: L’aquilone di Claudio – di Antonio Centomani
2011: Anita Garibaldi – di Claudio Bonivento (progettazione e preparazione)
2011: Né con te, né senza di te – di Vincenzo Terracciano
2010: Nauta. - di Guido Pappadà
2009: Squadra narcotici – di Michele Soavi
2009: Capri (terza stagione) – Registi vari
2008: Hotel Courbet (corto) – di Tinto Brass
2007: Capri (seconda stagione) – Registi vari
2007: Tris di donne e abiti nuziali – di Vincenzo Terracciano
2007: Sette vite (sit com) – Registi vari
2007: Don Matteo 7 – di Giulio Base
2006: Monamour – di Tinto Brass
2006: Maradona. La mano de Dios. – di Marco Risi (parte italiana)
2006: Il padre delle spose – di Lodovico Gasperini
2006: La stagione dei delitti – di Daniele Costantini
2005: Fatti della banda della Magliana (non accreditato)– di Daniele Costantini
2005: Eravamo quasi in cielo – di Luigi Calderone
2005: Fuoco su di me. - di Lamberto Lambertini
2004: Il grande Torino – di Claudio Bonivento
2004: Mater Natura – di Massimo Andrei
2004: Balletto di guerra - di Mario Rellini
2003: Fallo – di Tinto Brass
2003: La stagione dei delitti – di Claudio Bonivento
2002: Signora - di Francesco Laudadio
2001: Senso 1945 – di Tinto Brass
2000: Ribelli per caso – di Vincenzo Terracciano
1999: Trasgredire – di Tinto Brass
1997: Per tutto il tempo che ci resta – di Vincenzo Terracciano
1997: Monella – di Tinto Brass
1996: Figurine – di Giovanni Robbiano
1990: Cortometraggi c/o Centro Sperimentale di Cinematografia
Arredatore
1997: Tre uomini e una gamba – di Aldo, Giovanni e Giacomo
Art Director
1998: Un the con Mussolini – di Franco Zeffirelli
Assistente
1994: Occhio pinocchio – di Francesco Nuti
1993: Senza pelle – di Alessandro D’Alatri
1993: L’uomo che guarda – di Tinto Brass
1991: Così fan tutte – di Tinto Brass
1989: Leonardo’s Dream – di Douglas Trumbull
TELEVISIONE (intrattenimento e programmi)
Scenografo
2006: Gato Fedoreintos Show - (Portogallo)
2005: Mio fratello è pakistano – regia Cristiano D’Alisera
2002: Passa a palavra – (Portogallo)
2002: O preco certo – (Portogallo)
2001: O mais fraco – (Portogallo)
2001: Libero – regia Cristiano D’Alisera
2000: Libero- regia Cristiano D’Alisera
2000: Clube Disney – (Portogallo)
1999: Olhò Video – (Portogallo)
1999: Ri-te Ri-te (Portogallo)
1998: Cuidado coma s aparencias – (Portogallo)
1996: El clube dos campeos – (Portogallo)
Assistente per scene e costumi 1991/2001
100 anni di socialismo – Regia Gino Landi
Partita Doppia – Regia Carlo Nicotra
Numero uno – Regia Gino Landi
Cervelloni – Regia Giancarlo Nicotra
Ruvido Show
Carramba che sorpresa
Mille lire al mese
El desafio de los dioses – (Portogallo)
Numero um – (Portogallo)
ALTRE ESPERIENZE PROFESSIONALI
2015/2016: Evento “Natale e Sapori”. Parco natalizio per Sun’s Royal Park (Caserta)
19977/2018: Progettazione e allestimento di stands fieristici per i seguenti committenti: Sun’s Royal Park, Ministero Grazia e Giustizia, Belli e Forti, Elità Hotel
1998/2000: Docente di costume per lo spettacolo c/o Accademia di Belle Arti di Frosinone
PREMI
2006: Nomination “David di Donatello”. Miglior Scenografo per il film “Fuoco su di me di Lamberto Lambertini
2006: Premio Baff per il film “Fuoco su di me” di Lamberto Lambertini